Landing Page che cos’è?
Una Landing Page è una pagina web progettata per convertire i visitatori in contatti o clienti. È una pagina singola, focalizzata su un unico obiettivo, che viene creata per promuovere un prodotto, un servizio o un’offerta speciale.
Se ti stai avvicinando al mondo del marketing digitale o della vendita online, avrai sicuramente sentito parlare delle misteriose “Landing Page.” Perché dovresti considerarla un elemento fondamentale nella tua strategia digitale? In questa pagina, ti svelo i segreti delle Landing Page, spiegandoti il loro ruolo cruciale nel generare contatti e aumentare le vendite. Scoprirai anche i 5 elementi chiave per creare una Landing Page efficace e alcuni esempi di risultati ottenuti.
Perché serve fare una Landing Page?
Una Landing Page è uno strumento potente che può aiutarti a raggiungere diversi obiettivi di marketing, tra cui:
- Generare lead: una Landing Page ben progettata può aiutarti a raccogliere i dati di contatto dei visitatori, come: nome, email e numero di telefono. Questi dati possono essere utilizzati per creare una lista di contatti che puoi utilizzare per promuovere i tuoi prodotti o servizi, oppure per inviare newsletter o offerte speciali.
- Aumentare le vendite: una Landing Page può essere utilizzata per promuovere un prodotto o un servizio in modo specifico e mirato. In questo modo, puoi aumentare le possibilità di vendita e di conversione dei visitatori in clienti.
- Ottimizzare le campagne di marketing: una Landing Page può essere utilizzata per misurare l’efficacia delle tue campagne di marketing. In questo modo, puoi capire quali campagne funzionano meglio e quali no, e puoi apportare modifiche per migliorare i risultati.
Quali sono i 5 elementi per una Landing Page efficace?
Ecco i 5 elementi essenziali per una Landing Page efficace:
- Un titolo chiaro e accattivante: il titolo è il primo elemento che i visitatori vedranno, quindi è importante che sia chiaro e accattivante. Deve catturare l’attenzione e convincere i visitatori a continuare a leggere.
- Un testo di descrizione convincente: il testo di descrizione deve spiegare il tuo prodotto o servizio in modo chiaro e conciso. Deve evidenziare i benefici e i vantaggi che i visitatori otterranno scegliendoti.
- Una call to action forte: la call to action è l’invito che fai ai visitatori a compiere un’azione, come compilare un form per la richiesta di preventivo, chiamata diretta o acquistare un prodotto. Deve essere chiara, concisa e facilmente visibile.
- Un design accattivante: il design della Landing Page deve essere accattivante e coerente con il tuo marchio. Deve essere facile da navigare e da usare.
- Una prova sociale: la prova sociale è un modo per dimostrare ai visitatori che il tuo prodotto o servizio è affidabile e di qualità. Puoi utilizzare recensioni, testimonianze o case study per mostrare ai visitatori che altri hanno già avuto successo utilizzando i tuoi prodotti o servizi.
Qual è la differenza tra una Landing Page ed un sito web?
Una Landing Page è una pagina web progettata per convertire i visitatori in contatti o clienti, mentre un sito web è un insieme di pagine web che forniscono informazioni su un’azienda o un prodotto. Una Landing Page è quindi una pagina web più specifica e focalizzata, mentre un sito web è più generico e offre una panoramica più completa.
Fin qui tutta teoria, ma come si mette in pratica il tutto?
- Acquisto dominio e hosting, se hai già un dominio useremo quello a patto che sia un hosting linux ottimizzato per wordpress e supporti l’ultima versione di php disponibile. In caso contrario ti guiderò io nell’acquisto dell’hosting e del dominio affinchè sari tu il proprietario dell’account, lavoro con Siteground e Aruba.
- Realizzazione Landing Page con WordPress.
- Creazione di un account Google Analytics 4, ti guiderò nella creazione dell’account in modo che sei tu il proprietario dell’account e soprattutto dei dati. Una volta creato l’account basterà che mi inserirai come utente, senza dover condividere la tua email e la tua password, e potrò continuare con la configurazione delle conversioni. Nel caso hai già un account Google Analytics 4 basterà inserirmi come utente.
- Creazione di un account Google Ads funziona allo stesso modo di Google Analytics.
- Il pixel di Facebook va installato e configurato e va configurato il Business Manager per poter creare le campagne pubblicitarie, anche in questo caso non servirà condividere password o email, basterà configurare o creare correttamente il Business Manager.
Adesso tutto è pronto per andare in pubblicità e raccogliere contatti, ovvero fare Lead Generation.
Quanto mi costa?
- Realizzazione Landing Page: € 490,00
- Creazione e/o configurazione account Google Analytics 4: € 100 – Gratis!
- Creazione e/o configurazione account Google Ads: € 100 – Gratis!
- Creazione e/o configurazione Business Manager: € 100 – Gratis!
- Creazione e/o configurazione Pixel Facebook: € 200 – Gratis!
- Creazione e Impostazioni conversioni: € 190,00/una tantum
- Gestione 1 campagna pubblicitaria: € 249,00/mese
- Gestione 2 campagne pubblicitarie: € 349,00/mese
- Gestione da 3 a 5 campagne pubblicitarie: € 490,00/mese
Qual’è il budget da investire in pubblicità?
Il budget da investire in pubblicità lo dobbiamo definire in base agli obiettivi, ai margini, ai costi, al prodotto da vendere e altri fattori. Ne discuteremo insieme per definire il giusto budget, questa di seguito è una stima di un possibile investimento su una campagna Google Ads:
“L’investimento è il budget pubblicitario che userà Google Ads per far girare la pubblicità. Per poter definire il budget bisogna tenere conto degli obiettivi che si vogliono raggiungere, dell’area geografica che si intende coprire, dalla concorrenza e altro, ma per avere un’idea, in generale, bisogna investire almeno 20 euro al giorno, budget diverso per gli e-commerce che nella maggior parte dei casi si parte da 100 euro al giorno, per alcuni e-commerce di nicchia si può ipotizzare di partire con 50 euro al giorno. Ci tengo a precisare che queste sono stime che faccio in base all’esperienza accumulata negli anni, ma sono stime generiche solo per dare un’idea di investimento“