Consulente Google Ads
Esperto in gestione campagne Google Ads per la generazione di contatti e per aumentare le vendite.
1 – Definizione degli obiettivi
Prima di procedere ad impostare una campagna pubblicitaria su Google Ads è necessario definire degli obiettivi, ovvero, decidere a monte cosa vogliamo ottenere dalla pubblicità, per esempio: chiamate telefoniche, aumentare le vendite, messaggi su whatsapp, email, richieste di preventivo, visibilità o altro.
2 – Sito Web o Landing Page
Farò un’analisi per capire se il tuo sito web, la tua Landing Page o il tuo shop online sono stati ottimizzati correttamente, nel caso ci siano delle criticità le segnalerò e ne discuteremo insieme per migliorale.
3 – Scelta delle parole chiave
Mi occuperò di fare una lista di parole chiave con stime di costi e click che ti inverò per approvazione. Nel caso di shop online invierò il catalogo prodotti a Google e verificherò l’ottimizzazione dei titoli dei prodotti e della scheda prodotto.
4 – Impostazione della campagna
Campagna rete di ricerca
Creerò gli annunci per le campagne della rete di ricerca sulla base della lista delle parole chiave. Impostazione del budget, della località e configurazione delle conversioni.
Campagna Display
Mi occuperò di realizzare i banner pubblicitari e configurare gli annunci di testo per la rete di siti partner di Google.
Campagna Shopping – Performance Max
Impostazione della campagna, delle conversioni e del remarketing automatico per il tuo e-commerce.
5 – Gestione, ottimizzazione e report
Una volta avviata la campagna bisogna monitorarla, tenere sotto controllo l’andamento degli annunci, l’andamento delle vendite, delle parole chiave, dei click, delle visualizzazioni, delle strategie di offerte e del budget. Molto dipende dal budget investito ma già dopo le prime 2-3 settimane iniziano ad arrivare dati sufficienti per migliorare la campagna e quindi con lo stesso budget migliorare il rendimento e tenere traccia di tutto con report periodici.
6 – Quanto costa?
In realtà le voci di spesa si distinguono in: investimento e costo.
L’investimento è il budget pubblicitario che userà Google Ads per far girare la pubblicità. Per poter definire il budget bisogna tenere conto degli obiettivi che si vogliono raggiungere, dell’area geografica che si intende coprire, della concorrenza, dei margini, dei costi, il prodotto da vendere e altri fattori, ma per avere un’idea, in generale, bisogna investire almeno 20 euro al giorno, budget diverso per gli e-commerce che nella maggior parte dei casi si parte da 100 euro al giorno, per alcuni e-commerce di nicchia si può ipotizzare di partire con 50 euro al giorno. Ci tengo a precisare che queste sono stime che faccio in base all’esperienza accumulata negli anni, ma sono stime generiche solo per dare un’idea di investimento.
Il costo è rappresentato dal compenso del consulente Google Ads, che nel mio caso è: € 249,00/mese